Risultati ricerca
Chiedere il ritiro di rifiuti ingombranti presso la propria abitazione
I rifiuti ingombranti sono materiali e beni durevoli che, a causa della forma e della dimensione, non possono essere introdotti nei contenitori per la raccolta differenziata. Il servizio di ritiro dei rifiuti ingombranti è rivolto solo ad utenze domestiche, non ad attività e imprese.Accedere alla piattaforma ecologica
La piattaforma ecologica è un punto di raccolta autorizzato, dove i cittadini possono portare i rifiuti differenziati che non sono raccolti a domicilio.Cos'è l'ISEE?
L'Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) è un parametro che permette di valutare, in modo sintetico, le condizioni economiche delle famiglie che chiedono prestazioni sociali agevolate o l’accesso agevolato ai servizi di pubblica utilità, cioè prestazioni la cui erogazione dipende dalla situazione economica del richiedente.
Come fare per calcolare l'ISEE?
Per calcolare l'ISEE devi presentare una dichiarazione, definita Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), nella quale devi indicare la composizione e le caratteristiche del tuo nucleo familiare, i relativi redditi e il patrimonio mobiliare e immobiliare.
Che differenza c'è tra l'ISEE e l'ISE?
L’ISE (Indicatore della Situazione Economica) e l’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) sono due parametri che permettono di valutare, in modo sintetico, le condizioni economiche delle famiglie che chiedono prestazioni sociali agevolate o l’accesso agevolato ai servizi di pubblica utilità, cioè prestazioni la cui erogazione dipende dalla situazione economica del richiedente.
L’ISE riguarda la situazione economica familiare nel suo complesso.
Cos'è il nucleo familiare per la domanda di assegnazione degli alloggi ERP?
Ai fini dell'assegnazione degli alloggi ERP è importante comprendere il concetto di nucleo familiare, secondo quanto stabilito dalla Legge regionale 20/12/1996, n. 96, art. 5-bis è composto da:
Cos'è l'AIRE?
L'AIRE è l'anagrafe della popolazione italiana residente all'estero. È stata istituita nel 1990 con la Legge 27/10/1988, n. 470 e il suo regolamento di esecuzione è il Decreto del Presidente della Repubblica 06/09/1989, n. 323.
Contiene i dati dei cittadini: