Risultati ricerca
Presentare una pratica edilizia
Per presentare le pratiche edilizie accedi alla pagina dedicata.
Chiedere il contributo regionale per il sostegno all’affitto
I Comuni predispongono annualmente bandi per l’erogazione dei contributi di integrazione al canone di locazione di cui Legge 09/12/1998, n. 431, art. 11 per aiutare i cittadini titolari di un contratto di locazione e in possesso dei requisiti riportati dal bando annuale.
Presentare una pratica per attività produttiva
Per presentare le pratiche allo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) accedi alla piattaforma www.impresainungiorno.gov.it.
SCIA - Autorizzazione Manifestazione Temporanea di Pubblico Spettacolo e/o Eventi Pubblici
Chiedere la concessione di bonus economici
https://montemurlo.etrasparenza.it/archivio19_regolamenti_0_11915.htmlIscriversi all'albo comunale delle organizzazioni di volontariato
Il volontariato è un'attività di aiuto e di sostegno svolta da soggetti privati o associazioni, generalmente non a scopo di lucro, per altruismo, generosità, interesse per l'altro o per motivi di qualsiasi altra natura. Il volontariato è espressione di partecipazione, solidarietà e pluralismo.
Il volontariato civico, in particolare, è l’insieme delle attività svolte da singoli cittadini in modo spontaneo, temporaneo o continuativo, esclusivamente senza fini di lucro e per i soli fini di solidarietà e impegno civile.
Accedere al servizio università del tempo libero
Il servizio vuole dare agli iscritti l’opportunità di migliorare la propria qualità della vita attraverso semplici attività quotidiane. L’attività fisica e mentale, la manualità e le nuove esperienze con gli altri sono infatti essenziali per raggiungere l’equilibrio psicofisico e il benessere personale, costruendo buoni rapporti sociali.
L'università propone iniziative di volontariato, ricreative e sociali.
Richiedere l'assegno di cura
L'assegno di cura è l'intervento economico a favore delle famiglie che si fanno carico autonomamente della cura di un anziano non autosufficiente, così da favorire la permanenza dello stesso nell’ambiente familiare.
L'assegno di cura sostiene parzialmente la spesa per un'assistente familiare a pagamento, esterno alla famiglia, o la comprovata riduzione del reddito del familiare che si assume direttamente il compito di cura.