Back to top

Liquidazione del contributo da oneri di urbanizzazione secondaria per chiese ed altri edifici per servizi religiosi e per centri civici, sociali, e attrezzature culturali e sanitarie

(Regolamento comunale)
  • Servizio attivo
Procedimento di liquidazione del contributo da oneri di urbanizzazione

A chi è rivolto

  • i P.A.B.. Enti e Associazioni volontaristiche che esercitano, senza fini di lucro, attività di assistenza e mutuo soccorso.
  • circoli che esplicano attività culturali, ricreative, sportive ed educative, aderenti ad organizzazioni regionali legalmente riconosciute.
  • Organizzazioni iscritte all’albo comunale delle associazioni
  • Enti di culto presenti  sul territorio

Descrizione

Il Comune assegna contributi, tramite pubblicazione di bando o avviso, a centri civici e sociali e a edifici religiosi per il culto, da utilizzare per la realizzazione di nuove opere, restauro, ripristino, ristrutturazione, ampliamento o adeguamento di strutture già esistenti.

L’entità del fondo eventualmente da distribuire deriva dagli introiti per oneri di urbanizzazione secondaria registrati nell’anno precedente.

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

Domanda di liquidazione del contributo da oneri di urbanizzazione secondaria per chiese ed altri edifici per servizi religiosi e per centri civici, sociali, e attrezzature culturali e sanitarie
Fotografie significative dello stato di fatto con planimetria dei punti di ripresa
Comunicazione di fine lavori e attestazione di regolare esecuzione a firma del direttore Lavori con esplicito riferimento alle pratiche o alle comunicazioni edilizie abilitative dei lavori
Certificati impiantistici di regolare esecuzione
Perizia giurata della spesa finale, a firma di tecnico abilitato, attestante la corretta e regolare esecuzione dei lavori e la rispondenza con quanto riportato nei computi metrici estimativi, negli elaborati grafici finali e nei documenti delle spese
Certificazione di abitabilità/agibilità
Documenti giustificativi delle spese sostenute (fatture o ricevute, debitamente quietanzate, sulle quali dovrà essere riportata la dicitura “per contributi da oneri di urbanizzazione secondaria”)
Documento d'identità del legale rappresentante dell'istituzione richiedente
Dichiarazione IRES
Codice fiscale della chiesa/ente/associazione e del suo legale rappresentante
Conto corrente bancario/postale e IBAN della chiesa/ente/associazione

Costi

La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

L'istanza può essere presentata da un procuratore, che deve sottoscrivere la Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà resa dal procuratore.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un contributo economico.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 90 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Urbanizzazione
Categorie:
  • Tributi, finanze e contravvenzioni
Ultimo aggiornamento: 05/02/2025 12:13.09

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?