Back to top

Dichiarare l'inizio dei lavori per impianti a fonte rinnovabile (DILA)

Descrizione

Dichiarare l'inizio dei lavori per impianti a fonte rinnovabile (DILA)

Con dichiarazione di inizio lavori asseverata è possibile realizzare i seguenti impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili:

  • interventi su impianti esistenti, le modifiche di progetti autorizzati o le varianti che intervengono nel corso del procedimento di autorizzazione di un impianto, ivi inclusi quelli consistenti nella modifica della soluzione tecnologica utilizzata, che, senza incremento di area occupata dagli impianti e dalle opere connesse e a prescindere dalla potenza elettrica risultante a seguito dell'intervento, ricadono nelle seguenti categorie:
    • impianti eolici: interventi consistenti nella sostituzione della tipologia di rotore che comportano una variazione in aumento delle dimensioni fisiche delle pale e delle volumetrie di servizio non superiore in ciascun caso al 20 per cento e interventi che comportano una riduzione di superficie o di volume, anche quando non vi sia sostituzione di aerogeneratori (Decreto Legislativo 03/03/2011, n. 28, art. 6-bis, com. 1, let. a)
    • impianti fotovoltaici a terra: interventi che, anche se consistenti nella modifica della soluzione tecnologica utilizzata, mediante la sostituzione dei moduli e degli altri componenti e mediante la modifica del layout dell'impianto, comportano una variazione dell'altezza massima dal suolo non superiore al 50 per cento aerogeneratori (Decreto Legislativo 03/03/2011, n. 28, art. 6-bis, com. 1, let. b)
    • impianti fotovoltaici con moduli su edifici: interventi di sostituzione dei moduli fotovoltaici su edifici a uso produttivo, nonché, per gli edifici a uso residenziale, interventi che non comportano variazioni o comportano variazioni in diminuzione dell'angolo tra il piano dei moduli e il piano della superficie su cui i moduli sono collocati (Decreto Legislativo 03/03/2011, n. 28, art. 6-bis, com. 1, let. c)
    • impianti idroelettrici: interventi che, senza incremento della portata derivata, comportano una variazione delle dimensioni fisiche dei componenti e della volumetria delle strutture che li ospitano non superiore al 15 per cento. (Decreto Legislativo 03/03/2011, n. 28, art. 6-bis, com. 1, let. d)
  • nuovi impianti fotovoltaici con moduli collocati sulle coperture di fabbricati rurali, di edifici a uso produttivo e di edifici residenziali, nonché i progetti di nuovi impianti fotovoltaici i cui moduli sono installati in sostituzione di coperture di fabbricati rurali e di edifici su cui è operata la completa rimozione dell'eternit o dell'amianto, al di fuori delle zone A di cui al Decreto ministeriale 02/04/1968, n. 1444, e ad esclusione degli immobili tutelati ai sensi del Codice dei beni culturali e del paesaggio di cui al Decreto legislativo 22/01/2004, n. 42 (Decreto legislativo 03/03/2011, n. 28, art. 6-bis, com. 3)
  • nuovi impianti a terra o su coperture piane o falde di potenza non superiore a 1.000 kWp ubicati in aree nella disponibilità di strutture turistiche o termali, finalizzati a utilizzare prioritariamente l'energia autoprodotta per i fabbisogni delle medesime strutture, purché le aree siano situate fuori dei centri storici e non siano soggette a tutela dal Decreto legislativo 22/01/2004, n. 42 (Decreto legge 17/05/2022, n. 50, art. 6, com. 2-speties)
  • nuovi impianti a terra o su coperture piane o falde di potenza non superiore a 1.000 kWp ubicati in aree nella disponibilità di strutture turistiche o termali, finalizzati a utilizzare prioritariamente l'energia autoprodotta per i fabbisogni delle medesime strutture, ubicati in aree situate nei centri storici o soggette a tutela ex art. 136 del Decreto legislativo 22/01/2004, n. 42, fermo restando quanto stabilito dal Decreto legislativo 03/03/2011, n. 28, art. 7-bis, com. 5 (le fattispecie riconosciute come attività libere), si applica la DILA a condizione che la dichiarazione di cui al comma 4 del predetto articolo 6-bis sia accompagnata da una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà del progettista abilitato che attesti che gli impianti non sono visibili dagli spazi pubblici esterni limitrofi e che i manti delle coperture non sono realizzati con prodotti che hanno l'aspetto dei materiali della tradizione locale (Decreto legge 17/05/2022, n. 50, art. 6, com. 2-speties).
In Comune di Montemurlo …

Il  comune di Montemurlo detta le limitazione e le prescrizioni per l'iatsallazione di impianti in copertura. per le aree e gli edifici di valore storico testimoniale.

tali limitazioni sono ripertate l'art 181 delle norme tecniche di attuazione del  Piano Operativo 

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?